
Alissa + Nienke
Combinando un’ampia sperimentazione dei materiali col semplice obiettivo di porre l’esperienza umana al centro del loro lavoro, progettano materiali, oggetti e installazioni che stimolano curiosità e interazione.
Combinando un’ampia sperimentazione dei materiali col semplice obiettivo di porre l’esperienza umana al centro del loro lavoro, progettano materiali, oggetti e installazioni che stimolano curiosità e interazione.
Nato in Giappone nel 1977, residente a Milano, Keiji Takeuchi si è laureato in design di prodotto in Nuova Zelanda, dove si era trasferito all’età di 15 anni; ha anche svolto studi di specializzazione presso l’ENSCI / Les Ateliers di Parigi nel 1999.
Brandless Studio nasce dalla fusione di esperienze progettuali indipendenti e da un approccio multidisciplinare al progetto, orientando la ricerca stilistica e lo sviluppo di un linguaggio eclettico alla creazione di ambienti e oggetti di design dalla forte identità iconografica.
Federica Biasi ha iniziato la sua carriera professionale in Italia, per poi passare 2 anni ad Amsterdam, città in cui approfondisce la conoscenza del design nordico e si allena a riconoscere trend emergenti, concentrandosi su ricerche estetiche e forme semplici che caratterizzano il suo stile morbido e dettagliato, con un approccio estetico sempre pulito. Nel … Continued
Designer e direttore creativo di diversi brand italiani di interior.
Come per il nostro benessere, l’essenza del lavoro di Norm Architects risiede nell’equilibrio – tra abbondanza e moderazione, ordine e complessità.
Unisce vari contesti culturali e combinando nuove tecnologie con l’artigianato tradizionale in modo da sottolineare la bellezza sfaccettata dei materiali e riportare ad una rinnovata attenzione ai piccoli dettagli.
Schietta, sognatrice, eclettica: nella sua anima convivono sapori e colori del sud del mondo, conosciuto, amato, frequentato, unite al gusto e alle forme dell’Occidente ricco di tradizioni, aperto, in movimento. Da tutto ciò, la sua inesauribile curiosità alla ricerca di materie, forme e strutture, al presente, passato e futuro.
I piccoli gesti gli permettono di ottenere un profondo impatto, decostruendo un’immagine e restaurandola con piccoli interventi. Il suo approccio è basato su una filosofia “thinking by doing”, che lui combina con intuizione, per produrre dei risultati estremamente coerenti.
Nei suoi progetti si possono sempre individuare i materiali utilizzati, sotto che tipo di circostanze e con quali tecniche sono stati prodotti.
DB Studio (Decoratori Bassanesi Studio) corrisponde al gruppo interno di ricerca e sviluppo di Decoratori Bassanesi: oltre a coordinare tutte le ricerche in fase di laboratorio, progetta esso stesso alcune delle collezioni, nella fattispecie Trax, Seeds e Luci di Venezia.